Storia
Mons. Giuseppe Pellitteri è nato ad Agrigento nel 1931
Entrato in Seminario,cominciò lo studio della musica, ricoprendo, ancora giovanissimo, l’incarico di Maestro di Cappella del rinomato coro del Seminario di Agrigento.
Ordinato sacerdote nel 1955, è stato vice parroco a Siculiana e, nel 1960, ad Agrigento, nella Basilica dell’Immacolata, allora retta da Mons. Angelo Ginex.
Nel 1963 ha fondato il “Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina”, composto da ragazzi che animavano le liturgie delle Messe solenni in parrocchia In seguito, arricchitosi di nuovi elementi, il Coro cominciò ad affermarsi anche nella musica popolare e in attività teatrali, eseguendo uno scherzo musicale sulla parodia dei Promessi Sposi.
Negli anni 70 il suo Coro sempre più conosciuto ed apprezzato, veniva spesso invitato nei principali centri della provincia per l’animazione di solenni celebrazioni, durante le quali eseguiva con grande successo le Messe Prima e Secunda Puntificalis di Lorenzo Perosi
Durante questo periodo, validamente collaborato dal fratello prof. Vincenzo, provetto organista, e dalla nipote Maria Rita, geniale pianista, cominciò a dirigere il Coro in esecuzioni concertistiche tanto in ambito locale che regionale, raccogliendo sempre unanimi consensi ed apprezzamenti.
Quella che dapprima era una forte passione per la musica, divenne per lui una vera missione nella quale i giovani coristi da lui formati, divenivano protagonisti della scoperta della bellezza e della pratica del canto corale.
Negli anni 80 il suo Coro, composto ormai da un organico numeroso e motivato, si è costituito in Associazione, assumendo la nuova denominazione
”Coro dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia”.
A cominciare da quella data, ha diretto il Santa Cecilia in prestigiose manifestazioni musicali in Italia e all’estero: nel 1983 in Vaticano, in occasione dell’udienza speciale con SS Giovanni Paolo II.
Nel 1986, a Grosseto nella finale della “Biennale Polifonica Classica e Moderna” e in Germania, nelle Città di Augsburg, Colonia e Dusseldorf. Nel 1987 in Belgio, nelle Città di Bruxelles e Liegi. Infine, nel 1988, a Vittorio Veneto, nella finale del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”.
Nel 1988, nominato Parroco di San Pio X al Villaggio Peruzzo, a causa dei crescenti impegni parrocchiali, ha scelto di dedicarsi esclusivamente all’attività pastorale e di cedere la direzione del Coro di Santa Cecilia ai validi Maestri che negli anni si sono succeduti: Domenico Mannella, Emanuele Giacopelli ed Alfonso Lo Presti.
Nel 1993, in occasione della visita ad Agrigento di Papa Giovanni Paolo II, ha diretto i canti liturgici eseguiti dai cori riuniti della Diocesi di Agrigento, durante la celebrazione della grande Messa nella Valle dei Templi.
Le numerose opere da lui composte o armonizzate si caratterizzano tutte per l’elevato valore artistico e per l’illuminato intendo di esaltare le potenzialità del suo Coro, che con tanto amore e competenza ha diretto per oltre 25 indimenticabili anni.
Valorizzare e promuovere adeguatamente le composizioni di Mons. Giuseppe Pellitteri, costituirà per il Coro dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia una ragione ulteriore per manifestare la gratitudine e la stima dovuta ad un illustre figlio della nostra terra.